Vai direttamente ai contenuti
Markenkoffer
Spendi 50 € in più per la spedizione GRATUITA.
La spedizione GRATUITA sarà applicata al checkout

Il tuo carrello è vuoto

Continua a fare shopping
0(0,00 €)

Regolare lo zaino da trekking: ecco come fare!

Come regolare correttamente il tuo zaino da trekking

Uno zaino da trekking regolato in modo errato può trasformare il tuo tour in una sofferenza. Con la nostra guida passo dopo passo il tuo zaino diventerà il compagno perfetto per ogni avventura.

📏 Trova la taglia giusta dello zaino

Per un tour escursionistico ti serve innanzitutto uno zaino, che non sia solo adeguato in termini di volume per il tipo e la durata del tuo tour, ma che corrisponda soprattutto alla tua lunghezza della schiena.

10% Peso max per escursione giornaliera
15% Peso max per escursione di più giorni
70-80% Carico sui fianchi
20-30% Carico sulle spalle

Con l’aiuto della tua vertebra cervicale C7 e del bacino puoi misurare la lunghezza della schiena adatta al tuo zaino da trekking.

Zaino da trekking per donne:

Le donne spesso hanno una struttura corporea diversa rispetto agli uomini: ad esempio una lunghezza della schiena più corta e un bacin più largo. Gli zaini da donna progettati specificamente per donne presentano quindi caratteristiche particolari:

  • Schienale più corto per una vestibilità ottimale
  • Fianchi inclinati
  • Cinghie coniche per una migliore vestibilità
  • Spallacci adattati

⚙️ Regolare lo zaino da trekking - in 5 passaggi

Uno zaino regolato correttamente distribuisce il peso in modo ottimale sul corpo e garantisce un alto comfort di trasporto. Segui questi passaggi:

Allentare tutte le cinghie dello zaino da trekking

Allentare tutte le cinghie e le fibbie

Indossa lo zaino già preparato e allenta prima di tutto tutte le cinghie e le fibbie:

  • Cintura lombare e cinghia pettorale
  • Spallacci
  • Cinghie di regolazione della posizione sulle spalle
  • Opzionale: cinghie di stabilizzazione sui fianchi
Regolare correttamente la cintura lombare

Regolare la cintura lombare

La cintura lombare è la parte più importante - qui si concentra il 70-80% del peso:

  • Posiziona le ali della cintura all'altezza delle ossa iliache (non della vita!)
  • Chiudi la cintura e tirala bene, senza stringere troppo
Regolare gli spallacci

Regolare gli spallacci

Dopo la cintura lombare, tocca agli spallacci:

  • Tira le cinghie in modo che si appoggino in alto sulle spalle
  • Il punto di attacco delle cinghie dovrebbe essere tra le scapole
  • Solo il 20-30% del peso deve gravare sulle spalle
Chiudere la cinghia pettorale

Chiudere la cinghia pettorale

La cinghia pettorale stabilizza e impedisce lo scivolamento:

  • Tirar leggermente per un fissaggio stabile
  • Non ostacolare la respirazione
  • Regolare l'altezza secondo la preferenza personale
Stringere le cinghie di stabilizzazione

Stringere le cinghie di stabilizzazione e di regolazione della posizione

Infine, la regolazione fine:

  • Regolare le cinghie di posizione sulle spalle
  • Cinghie di stabilizzazione sui fianchi (se presenti)
  • Lo zaino aderisce più vicino al corpo
  • Previene oscillazioni su terreni accidentati

Consigli & trucchi per camminate senza dolore

Anche con lo zaino perfettamente regolato, durante escursioni più lunghe possono insorgere fastidi. Ecco i nostri migliori consigli per prevenirli:

⚖️ Controlla il peso dello zaino

Porta solo l'essenziale. Il peso dovrebbe essere al massimo 10% (escursione giornaliera) o 15% (escursione di più giorni) del tuo peso corporeo. Consiglio: riempi l'acqua durante il percorso invece di portare grandi quantità pesanti!

🔄 Micro-movimenti di tanto in tanto

Muovi leggermente le spalle su e giù ogni pochi minuti. Sposta il peso minimamente a sinistra e a destra. Brevi movimenti di allungamento e stretching durante la camminata mantengono il corpo sciolto.

💪 Esercizi mirati di rafforzamento in anticipo

Anche pochi minuti di allenamento quotidiano aumentano resistenza e forza. Plank per una postura stabile, rotazioni delle braccia ed esercizi di stretching contro le tensioni.

📦 Imballaggio corretto

Posiziona gli oggetti pesanti vicino alla schiena e all'altezza delle spalle. Le cose leggere vanno in basso e all'esterno. Così il baricentro resta ottimale.

⏸️ Pause regolari

Fai una breve pausa ogni 60-90 minuti. Togli lo zaino, fai ruotare le spalle e respira profondamente. La tua schiena ti ringrazierà!

Conclusione

Avventura escursionistica emozionante o tortura dolorosa – uno zaino da escursionismo ben regolato fa la differenza!

Con la giusta regolazione distribuisci il peso in modo ottimale, garantisci ampia libertà di movimento e sollevi la parte superiore del corpo.

Quindi, regola lo zaino e via all'avventura! 🎒⛰️

Scopri gli zaini da escursionismo

Leave a comment

Your email address will not be published..